Pensione anticipata 2024: modificati i termini per andare in pensione

Pensione anticipata 2024: Nel 2024, l’INPS ha introdotto significative modifiche ai termini per le pensioni anticipate, in linea con la Legge di Bilancio 2024. Queste nuove disposizioni influenzeranno chi desidera accedere alla pensione anticipata ordinaria e per i lavoratori precoci. Ecco una guida dettagliata su cosa è cambiato e a chi si rivolgono queste modifiche.


Novità sui Termini di Decorrenza : Pensione anticipata 2024

  1. Circolare INPS n. 78 del 3 luglio 2024
  1. Termini di Decorrenza Specifici
  • I termini variano in base al periodo di maturazione del diritto al trattamento pensionistico:
    • 3 mesi se maturato entro il 31 dicembre 2024
    • 4 mesi se maturato entro il 31 dicembre 2025
    • 5 mesi se maturato entro il 31 dicembre 2026
    • 7 mesi se maturato entro il 31 dicembre 2027
    • 9 mesi se maturato entro il 31 dicembre 2028
  1. Per Chi Sono Rivolti
  • Le modifiche si applicano principalmente ai lavoratori iscritti alle seguenti Casse:
    • Cassa per le pensioni ai dipendenti degli Enti locali (CPDEL)
    • Cassa per le pensioni ai sanitari (CPS)
    • Cassa per le pensioni agli insegnanti di asilo e scuole elementari parificate (CPI)
    • Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari, aiutanti ufficiali giudiziari e coadiutori (CPUG)
  1. Esclusioni
  • Non sono interessati dalla circolare i lavoratori iscritti ad altre Casse previdenziali e coloro che già godono di pensione anticipata o cumulo di periodi assicurativi.

Termini di Presentazione della Domanda

  1. Pensione Anticipata
  • La domanda deve essere presentata entro il 1 marzo dell’anno in cui si matura il diritto al trattamento pensionistico. È possibile farlo entro il 30 novembre, ma l’erogazione è soggetta alla disponibilità di risorse.
  1. Quota 103 e Quota Donna
  • Il termine per la domanda è il 31 dicembre 2024, previa verifica dei requisiti necessari.
  1. APE Sociale
  • Per l’APE Sociale e l’APE Sociale Donna, la domanda deve essere inviata entro il 31 marzo 2024, o entro il 15 luglio 2024, se si soddisfano i requisiti. Domande inviate dopo questa data ma entro il 30 novembre saranno considerate solo se ci sono risorse disponibili.
  1. Pensione di Vecchiaia
  • La domanda per la pensione di vecchiaia deve essere presentata almeno 3 mesi prima della data di maturazione del diritto alla percezione.

Conclusione Pensione anticipata 2024

Le nuove disposizioni sui termini per la pensione anticipata nel 2024 rappresentano un cambiamento significativo per i lavoratori interessati. È essenziale per coloro che intendono beneficiare di queste misure essere informati sui termini specifici e sui requisiti da soddisfare. Per ulteriori dettagli e per avviare la procedura di domanda, è consigliabile consultare direttamente l’INPS o visitare il loro sito web ufficiale. Prepara il tuo futuro pensionistico con le informazioni aggiornate sulle pensioni anticipate per il 2024.

Domande Frequenti (FAQ) sulla Pensione Anticipata 2024

Quali sono i principali cambiamenti introdotti dall’INPS per la pensione anticipata nel 2024?

L’INPS ha aggiornato i termini di inizio per la pensione anticipata secondo la Legge di Bilancio 2024. I termini specifici variano a seconda di quando matura il diritto alle prestazioni pensionistiche, con periodi che vanno da 3 a 9 mesi.

A chi si applicano questi cambiamenti?

Questi cambiamenti riguardano principalmente i lavoratori iscritti a specifici fondi pensione come CPDEL, CPS, CPI e CPUG, che fanno parte dell’ex INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica).

Qual è la scadenza per presentare una domanda di pensione anticipata nel 2024?

Per la pensione anticipata ordinaria, le domande devono essere presentate entro il 1° marzo dell’anno in cui matura il diritto. Tuttavia, saranno prese in considerazione solo se presentate entro il 30 novembre, a seconda della disponibilità dei fondi.

Lascia un commento

Articolo correlato